Canali Minisiti ECM

Walgreens Boots si allea con Microsoft per nuove piattaforme

Aziende Redazione DottNet | 16/01/2019 14:13

Allo studio nuovi network per la salute che integreranno esperienze fisiche e digitali e soluzioni per la gestione delle cure

 Il gigante della distribuzione farmaceutica Walgreens Boots Alliance (Wba) guidato da Stefano Pessina e il big dell' Ict Microsoft uniscono le forze per sviluppare nuovi modelli per la fornitura di cure sanitarie, nuove tecnologie e innovazioni in ambito retail. Le societa' metteranno a fattor comune Microsoft Azure, il cloud di Microsoft, e la piattaforma AI (Artificial Intelligence), nonche' investimenti per la salute e nuove soluzioni nel retail. Con questa partnership le societa' potranno mettere a disposizione piattaforme innovative, in grado di attivare network per la salute di nuova generazione, integrando esperienze fisiche e digitali e soluzioni per la gestione delle cure.

pubblicità

'Raggiungere risultati sanitari migliori e contemporaneamente ridurre il costo delle cure e' una sfida complessa che richiede una collaborazione ampia e una forte coalizione tra le aziende della salute e della tecnologia', afferma Satya Nadella, ceo di Microsoft. Nell' ambito di questa intesa, le societa' si sono impegnate per un investimento pluriennale di ricerca e sviluppo, che comprendera' i finanziamenti, il coinvolgimento di esperti e l' utilizzo di tecnologie e strumenti. Le societa' studieranno inoltre la possibilita' di creare dei centri di innovazione in alcuni mercati chiave. Inoltre, nel 2019 Wba realizzera' fino 12 corner pilota dedicati alla salute digitale, per la vendita di strumenti e dispositivi per la salute 'La nostra alleanza strategica con Microsoft dimostra il nostro forte impegno per la creazione di soluzioni per fornire ai clienti cure sanitarie integrate, di nuova generazione e digitali. Dimostra inoltre il nostro impegno per la trasformazione dei nostri punti vendita in centri per la salute moderni e dedicati alle comunita' che servono, e per l' ampliamento dell' offerta ai clienti', ha detto Stefano Pessina, executive vice chairman e chief executive officer di Wba.

Commenti

I Correlati

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

L'obiettivo è garantire sopravvivenza e migliore qualità di vita

Ti potrebbero interessare

Zambon propone una visita guidata del campus scientifico OpenZone di Bresso (MI) e dell’Health & Quality Factory di Vicenza. Dompé Farmaceutici Spa apre le porte dell'azienda agli studenti universitari, delle scuole primarie e secondarie de L’Aquila

L’obiettivo comune della collaborazione è contribuire al progresso scientifico e migliorare il percorso di cura dei pazienti attraverso una cooperazione in termini di ricerca, sviluppo e innovazione

L'azienda anglo-svedese a fine aprile ha ammesso per la prima volta in documenti giudiziari nel corso di un procedimento legale a Londra che il suo vaccino anti Covid può causare trombosi come raro effetto collaterale

Il farmaco è indicato per il trattamento dell'ipertensione arteriosa polmonare e altre condizioni respiratorie

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing